MEDICINA - ERBORISTERIA - MANDORLO (Prunus dulcis (Mill.) D.A. Webb.)

Pianta della famiglia delle Rosaceae, originaria dell'Asia e coltivata da molto tempo in Paesi a clima temperato o sub-tropicale: in Italia, soprattutto al Sud e nelle Isole. Vegeta bene nella regione mediterranea fino alle zone submontane.

GENERALITÀ
Il mandorlo è una pianta arborea alta anche 10 m, abbondantemente ramificata. La corteccia del tronco è screpolata in fenditure longitudinali: i rami secondari sono sottili e presentano invece una corteccia liscia e glabra.
Le foglie sono disposte in maniera alterna sui rami di secondo e terzo ordine e hanno forma oblungo - lanceolata, restringentesi sia alla base sia all'apice, che diventa acuto. Il margine fogliare è seghettato con denti piccoli, che terminano in una ghiandoletta. La pagina superiore è di colore verde scuro lucente, mentre l'inferiore presenta una soffice peluria.
I fiori sbocciano molto presto in primavera, prima che compaiano le foglie: sono composti da un calice di cinque sepali con margine lanuginoso e da una corolla di cinque petali ovali, stretti alla base, appena incisi nella parte terminale in due lobi. Hanno colore bianco o rosato.
Il frutto è una drupa con superficie esterna verde pelosa da giovane: a maturità si stacca mettendo in evidenza il nocciolo, che esternamente è legnoso e contiene all'interno un seme ricoperto da un tegumento marrone, peloso. I semi del mandorlo possono essere dolci o amari secondo la varietà.
Per scopi terapeutici si utilizzano solo i semi della varietà dolce. La varietà amara viene invece largamente utilizzata nell'industria dolciaria, soprattutto per la produzione di amaretti. Con il mandorlo amaro si produce anche un liquore assai pregiato, detto appunto «amaretto».

IMPIEGO TERAPEUTICO
I semi del mandorlo hanno proprietà dietetiche ed energetiche, perché contengono in elevata quantità proteine, grassi, zuccheri e sali minerali.
Nella varietà amara i semi contengono, oltre ai principi sopra ricordati, anche glicosidi cianogenetici, che producono acido cianidrico. Per questo, la varietà amara può risultare pericolosa se ingerita in grandi quantità.
L'olio del mandorlo esercita anche attività emollienti rinfrescanti, debolmente lassative. Per queste sue proprietà viene utilizzato in preparati sia farmaceutici che cosmetici.
Al latte di mandorle amare sono riconosciute proprietà rinfrescanti sull'apparato gastroenterico e sull'apparato genitourinario. Questo latte esercita inoltre una benefica azione nelle bronchiti, soprattutto con tosse spasmodica.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano l'olio e il latte di mandorle.
L'olio, acquistabile in farmacia o facilmente ottenibile per schiacciatura dei semi, si prende nella dose di 1-2 cucchiaini, per regolare l'evacuazione intestinale.
Esercita anche azione rinfrescante sia sull'intestino sia sull'apparato urinario.
Il latte si prepara riducendo in polpa 100 g di mandorle sbucciate, spremendone il succo e aggiungendo 100 g di zucchero e tanta acqua quanto è necessario per raggiungere un volume di due litri. Viene somministrato nella quantità di 2-4 cucchiai al giorno. Ha proprietà rinfrescanti.

- Uso cosmetico: la polpa del seme di mandorle, eventualmente diluita con latte, viene utilizzata per la preparazione di maschere che servono per detergere la pelle, per schiarirla e per rassodarla.
Le maschere di mandorle tolgono le infiammazioni della pelle del viso.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
I semi, o meglio i frutti di mandorlo, vengono raccolti sul finire dell'estate o all'inizio dell'autunno, quando sono ben maturi e cadono dall'albero. Si ottengono i semi schiacciando i noccioli e cercando di non danneggiare il loro contenuto. Si conservano in sacchetti di tela.
È possibile approvvigionarsi di semi di mandorlo in qualsiasi negozio di frutta e verdura o in drogheria.
Essendo il mandorlo una pianta ad alto fusto, si può coltivare acquistando giovani piante già innestate da vivaisti. Vanno poste a dimora o nel tardo autunno, quando hanno perso le foglie, o all'inizio della primavera, scavando una buca profonda e ponendo intorno all'apparato radicale un terriccio morbido e ben concimato, ma con sostanze organiche ben decomposte.
La pianta trapiantata va assistita nel periodo estivo con frequenti irrigazioni. Inizierà la produzione di frutti a partire dal secondo - terzo anno dal trapianto.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close